
Bella lì – La bellezza vera salverà il mondo
I ragazzi e le ragazze hanno ripensato alla bellezza e al riscoprirla in quanto li circonda per poi trovarla in sé, dove è sempre stata.
Un progetto per i ragazzi e le ragazze monzesi
Monza (ma non solo) ha una situazione critica per quanto riguarda i giovani, il periodo di emergenza sanitaria ha creato gravi disagi psicologici, la DAD ha creato problemi di socializzazione, aggregazione, con poche iniziative che possano permettere loro di sviluppare le proprie potenzialità e dare contenuti che li tengano lontani da dipendenze e/o dal gusto di danneggiare i beni comuni.
L’obbiettivo del progetto è di dare la possibilità ai giovani coinvolti di esprimere e accrescere le proprie competenze e fornire uno sguardo moderno in tutti i processi organizzativi.
I contenuti che contraddistinguono il progetto ne fanno in primis un veicolo di diffusione culturale, con taglio quanto più possibile articolato e composito. Da qualche tempo è in atto un processo di (ri)scoperta dell’immediatamente circostante. Nei cittadini cresce, alimentato anche da un lavoro di divulgazione svolto da più parti, l’interesse per particolarità storico-artistiche e paesaggistiche dei propri luoghi. La proposta vuole fornire strumenti adeguati per permettere una più completa e consapevole conoscenza del territorio, della sua storia e delle sue storie, e, con esse, del territorio brianzolo, attraverso approfondimenti sui tanti aspetti che lo contraddistinguono. migliorare la conoscenza del circostante nei giovani, e, attraverso il loro lavoro, anche nei cittadini, verso il nostro territorio e le sue emergenze di maggior significato. Avvicinare inoltre i giovani al mondo dell’associazionismo e del non profit, può completare un bagaglio di conoscenze sulle opportunità che il territorio offre per loro, sia dal punto di vista culturale sia sportivo. Fornire ai giovani contenuti che li aiutino non solo a sviluppare le proprie competenze e potenzialità ma che diano loro anche contenuti per contrastare i disagi della situazione attuale.
Il progetto prevede pertanto approcci multidisciplinari che spaziano dalla cultura, all’ambiente, allo sport per fornire ai giovani una conoscenza approfondita del territorio e delle realtà che interagiscono, per fornire loro opportunità di aggregazione e socializzazione anche ex-post.
Il progetto si rivolge a studenti delle scuole che hanno aderito al progetto con lettera di sostegno, in particolare: istituto Puecher, Munari, Con Milani, Preziosine per le scuole superiori di primo grado; L’Istituto Hesemberger, e l’Istituto Borsa per riferimento di scuola secondaria di secondo grado, con il coinvolgimento dei professori e delle famiglie degli studenti che vorranno partecipare. Le attività sono molteplici e multidisciplinari.
I ragazzi fruitori dei percorsi scolastici saranno protagonisti e parte attiva di processi organizzativi finalizzati alla realizzazione di eventi che avranno una ricaduta sociale sul territorio come RUN FOR LIFE, la Monza Xmas Run e la festa dello sport. Essi stessi potranno anche animare i campi estivi organizzati per l’estate 2022 e parte 2023 presso il parco della Boscherona in ottica anche di riqualificazione territoriale. Un’attenzione particolare sarà riservata all’accoglienza dei bambini ucraini.
Per aiutare gli studenti a orientarsi nel mondo delle emozioni e della comunicazione interpersonale, attraverso l’uso dei mattoncini più famosi al mondo.
Il percorso si articola su più direzioni che portano i giovai e le loro famiglie a ripensare alla bellezza e a riscoprirla in quanto li circonda per poi trovarla in sè.
Gli adolescenti impareranno a conoscere e riconoscere l’importanza dell’ambiente, della sostenibilità ambientale e del rispetto di ciò che ci circonda.
Partecipazione dei ragazzi nei processi organizzativi di eventi sportivi in città, a seguito di percorso formativo dedicato.
I giovani coinvolti nel progetto saranno di supporto agli aducatori dei centri di sostegno per collaborare alla gestione dei più piccoli
I ragazzi seguiranno un percorso che li porerà ad una maggiore consapevolezza del loro ruolo attivo nella società in cui vivono.
I ragazzi e le ragazze hanno ripensato alla bellezza e al riscoprirla in quanto li circonda per poi trovarla in sé, dove è sempre stata.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Domani si torna in classe ma lo facciamo con il sorriso! Sono stati giorni vissuti
L’1 aprile, alle 15.00, vi aspettiamo tutti all’inaugurazione della grande area che vedrà protagonisti i
Il progetto seguito dalla Dottoressa Marcella Mistrali continua. In primis, partendo da alcuni esercizi di
Ecco cosa ci racconta la Dottoressa Mrcella Mistrali della sua esperienza presso la classe 1B